Pannello solare termico 150 litri pressurizzato c/tubi Anti-Stagnazione

Impianto solare termico a circolazione naturale

Impianto solare termico a circolazione naturale

Un impianto solare termico a circolazione naturale è la soluzione più economica e dall’installazione più semplice per apportare acqua calda sanitaria sfruttando l’energia solare.

I sistemi a circolazione naturale si basano sostanzialmente sulla differenza di peso di un liquido posto a temperature diverse (principio termosifonico), non richiede quindi l’ausilio di apparecchi elettrici.

Il fluido termovettore circola naturalmente tra lo scambiatore o serbatoio in alcuni casi e il collettore solare che cede calore, una volta ceduto il calore ritorna al collettore per riessere riscaldato (l’acqua calda tende a salire e quella fredda tende a scendere).

Ci sono vari modelli di circolazione naturale:

Pannelli circolazione naturale a tubi sottovuoto;

Pannelli circolazione naturale a tubi heat pipe;

Pannelli piani vetrati a circolazione naturale;

Semplificando, quando si apre un rubinetto per far uscire acqua calda, questa viene ceduta dal bollitore e sostituita con acqua fredda presa dall’acquedotto.

Il liquido riscaldato può circolare all’interno dell’impianto tramite due sistemi impiantistici:

  • Circuito aperto: il liquido riscaldato può essere utilizzato direttamente dall’utenza;
  • Circuito chiuso: è il più diffuso (anche per i sistemi a circolazione forzata), in cui il liquido riscaldato può essere vincolato a fluire tra il bollitore e i pannelli.

L’ impianto solare termico a circolazione naturale è molto conveniente in termini di prezzo ma è spesso scartato per la scarsa estetica, o perchè e usato solo per l’acqua calda sanitaria(ASC), non a caso è volgarmente chiamato “pannello solare termico a circolazione naturale con bollitore sul tetto“, già questo fa capire che questa tipologia di impianto non avrà il massimo rendimento estetico!

Il bollitore solare circolazione naturale (serbatoio in cui si riscalda l’acqua) è appunto situato sul tetto, questo lo rende molto esposto alle condizioni climatiche e cede calore all’esterno molto più facilmente rispetto agli impianti a circolazione forzata. Ecco perchè l’azienda PSS-SOLAR ha deciso di creare un pannello solare a circolazione naturale PSS con il serbatoio sul tetto con un maggior isolamento termico che arriva fino al 70mm rispetto la concorrenza che si aggira sul 50mm.

Durante i mesi estivi, infatti, risulta essere molto efficiente, viene usato sia da privati ma anche da strutture estive, come capeggi, piscine ecc..).

L’ impianto solare termico a circolazione naturale, a differenza degli impianti a circolazione forzata non necessita di una centralina elettronica. Il kit del solare termico  a circolazione naturale, è quindi composto principalmente da soli due componenti: pannello solare (collettore) e bollitore solare.

Pannello (collettore) solare termico a circolazione naturale

Il pannello (collettore) solare termico a circolazione naturale, che serve a catturare l’energia solare e a convertirla in energia termica, è composto:

Piastra captante in rame, per assicurare una buona trasmissione del calore;

-Copertura posteriore, cassa in alluminio o acciaio;

-Vetro temperato altamente resistente alle condizioni climatiche (pioggia, grandine, ecc.) e con un ottima trasmittanza (quantità di calore in una superficie;

-Isolante termico per evitale la dispersione di calore;

-Telaio del collettore in alluminio o acciaio.

 

Bollitore per impianto solare termico circolazione naturale

Il bollitore (boiler) per la circolazione naturale è posizionato in modo orizzontale (nella maggior parte dei casi) ed è formato da:

  • Serbatoio per l’accumulo dell’acqua;
  • Scambiatore di calore;
  • Isolante termico in poliuretano espanso;
  • Resistenza elettrica;
  • Termostato, per portare nuovamente l’acqua a temperatura quando questa è al di sotto di quella minima impostata per l’utilizzo (es. <45°);
  • Copertura protettiva per salvaguardare i componenti elettrici.

 

Costi di un solare termico circolazione naturale

Il costo di impianto solare termico a circolazione naturale varia a seconda di alcuni fattori relativi alle caratteristiche dei singoli componenti dell’impianto. Ad esempio incide sul prezzo la quantità di litri di acqua nel serbatoio (accumulatore) e la grandezza dei pannelli (non sono tutti grandi uguali), la qualità dei materiali dei componenti (vetro, piastra captante, isolante e telaio); oltre al pannello va poi considerato il tipo di bollitore (materiale e capacità di capienza in litri).

Ovviamente il costo solare termico circolazione naturale varia anche a seconda delle necessità di utenza e di quanti membri usufruiscono dell’acqua calda sanitaria fornita da questo tipo di impianto.

Per giovare al massimo dei benefici economi di un impianto solare termico a circolazione naturale, sono messi a disposizione dallo stato degli incentivi, cioè è possible avere delle detrazioni fiscali par un massimo del 65% per questo tipo di installazione.

Centraline solare termico per circolazione naturale

L’impianto a solare termico circolazione naturale può essere installato anche senza centralina senza alcuna componente elettronica.

Questo perché con  l’impianto a circolazione naturale si basa sulla legge della fisica in cui il liquido caldo tende a stare al di sopra del liquido freddo, è quindi sufficiente mettere il serbatoio più in alto rispetto al pannello.

In pratica si ha un circolo continuo dell’acqua nelle tubature, ovvero il liquido che si raffredda torna verso il pannello che lo riscalda nuovamente facendolo salire al serbatoio.

In alcuni casi si può installare una centralina solare per:

-controllare la temperatura nell’accumulatore;

-attivare e disattivare la resistenza elettrica;